• Home
  • Chi sono
  • BIBLIOGRAFIA
    • RINGRAZIAMENTO e BIBLIOGRAFIA
  • POESIE
  • CHAGALL
  • PER I BAMBINI
    • IL PASSERO BIANCO
    • CALDALANA
    • UN RE, UN PAPERO E UN NANO
    • CANGRANDE E LA SPADA CHE NON C'E' - VERONA RACCONTATA IN RIMA
    • MILLERIME - EDIZIONI SAN PAOLO
  • DIARIO
  • Contatti
  • VIDEO
  • LINK
LA GIOIA È UN TURBINE DI QUIETE
Immagine

Immagine

Foto
Lorenzo Gobbi
lorenzogobbi66@icloud.com


Sono nato a Verona nel 1966. Ho studiato Lettere Classiche presso l'Università Cattolica di Milano, Scienze religiose presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Verona e un po' di Psicologia presso l'Università di Padova. Insegno lettere e storia, con gioia, in una scuola superiore statale (ITCS Lorgna-Pindemonte); oltre a diversi perfezionamenti presso l'Università di Padova, ho conseguito il CEDILSS (Certificato in Didattica dell'Italiano come Lingua Straniera e Seconda) presso l'Università Ca' Foscari di Venezia; per cinque anni, ho insegnato "Simbologia del corpo" presso la Scuola di Formazione in Counseling Biografico "Arkè" di Riva del Garda, e tengo spesso conferenze, incontri e letture sugli argomenti di cui ho trattato nei miei saggi: Paul Celan, Rainer Maria Rilke, Emily Dickinson, la traduzione della poesia, Marc Chagall e il suo Cantico dei cantici, i Salmi, la scrittura per l'infanzia e il testo ritmico. Dal 2017/18 al 2019, ho tenuto un corso di Temi di teologia e letteratura presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Verona (lo stesso in cui ho studiato...). Mi sto formando come analista in Analisi Biografica a Orientamento Filosofico presso PHILO - Scuola Superiore di pratiche filosofiche di Milano.

Ho pubblicato diverse traduzioni di testi poetici, tra cui, di Rainer Maria Rilke, Vita di Maria (Qiqajon, Bose 2000), Le rose (I quaderni di Orfeo, Milano 2005), Libro d'ore(Servitium, Bergamo 2009), Sento le cose cantare. Poesie per Maria (Servitium, Bergamo 2010), Lettere a un giovane (Prefazione di Enzo Bianchi, Qiqajon, Bose 2015), oltre a Un guscio di nocciola. I fiori e le erbe di Shalespeare (Il filo di Partenope, Napoli 2004), Ugo di San Vittore, La misura dell'amore(Il filo di Partenope, Napoli 2005) e Etty Hillesum, Il bene quotidiano. Breviario dagli scritti (San Paolo, Cinisello Balsamo 2014). Per tutto questo, nel 2012, l'Accademia Mondiale della Poesia dell'UNESCO mi ha conferito il Premio "Catullo".

Le mie poesie, invece, èdite in tre raccolte da Book Editore tra il 2001 e il 2004, sono ora riunite (assieme ad altre inedite) nel volume La gioia è un turbine di quiete. Poesie 2000-2009, a cura di Elena Petrassi, con una nota di lettura di Maddalena Cavalleri, ATì Editore, Milano-Brescia 2015.

Ho pubblicato diversi articoli e saggi, alcuni dei quali hanno ormai esaurito il loro ciclo in libreria - ma... chissà! Nel 2016 ho incontrato le Edizioni Castelvecchi, e grazie a loro molte cose sono tornate a vivere mentre altre sono nate in piena libertà. Un grazie ancora, comunque, a Enzo Bianchi e alla Comunità Monastica di Bose che ha accolto il mio primo Lessico della gioia, èdito da Qiqajon nel 1998: è stato un inizio prezioso e gratuito, ed ora è una collaborazione editoriale oltreché una vicinanza spirituale per me profondissima e significativa. E c'è anche altro per cui sono grato.

Assieme a mia moglie Maddalena Cavalleri e a un gruppo di lavoro con cui davvero è un piacere condividere idee e passioni (Stefania Scalone e Francesca Compri, illustratrici; Laura Arnaldi, grafica; Luca Sartori, videomaker; ma la lista sarebbe troppo lunga) ho fondato nel 2012 Il Passero bianco Associazione culturale, che si è occupata per anni della lettura condivisa tra adulti e bambini e del testo narrativo ad andamento ritmico. Con Il Passero bianco ho pubblicato alcuni libri per l'infanzia, tra cui Cangrande e la spada che non c'è. Verona raccontata in rima (Verona 2012) e Un Re, un Papero e un Nano (Verona 2012); quest'ultimo, musicato da Gannantonio Mutto, è divenuto una vera e propria opera per bambini, ed è stato più volte rappresentato. Una nuova favola, Becco d'argento, è stata musicata da Marilinda Berto, ed è stata eseguita nel maggio del 2015. Ho scritto diversi libri per l'infanzia, sempre in versi e in rima, per ATì Editore; assieme a mia moglie Maddalena Cavalleri e a tutto Il Passero bianco Associazione culturale ho curato per San Paolo la mini-serie "Millerime - Rime e giochi per la gioia" (Mina lucertola e Cuore di neve, a cui seguono Passero Alberto e Orzo e il gelato). Alla scrittura per l'infanzia ho dedicato il saggio La gioia del ventaglio. Leggere con i bambini, scrivere per i bambini, ATì Editore, Milano-Brescia 2010, ormai esaurito.

Recentemente, sono usciti:
- L'albero coricato. L'intimità, il tempo e il desiderio: il Cantico dei cantici di Marc Chagall, Castelvecchi, Roma 2016: è il mio lavoro più impegnativo, e ha richiesto 15 anni di elaborazione;
- Emily e il vento (sempre con Castelvecchi), dedicato a Emily Dickinson, alla sua vita e alla sua poesia.
- Stella dei volti (Castelvecchi 2018): un romanzo inquieto e sognante, dove dico tante cose importanti a cui sono seguite scelte altrettanto importanti.
- Lessico della gioia (Castelvecchi 2019): terza edizione, a cui ho aggiunto una seconda parte intitolata Vent’anni dopo. Echi della

- Emily Dickinson: la più piccola ero io. Un racconto e 11 leader tra poesia, musica e teatro (Castelvecchi 2019), con CD musicale e una nota di Benedetta Silj. Musiche di Fabio e Diego Gordi; i compositori al pianoforte, la voce di Laura Capretti (mezzosoprano, coadiuvata dal contralto Beatrice Comini), il violoncello di Nadia Fracchiola e il Coro Nuova Armonia hanno dato vita a un progetto un po’ strano, ma in cui ho messo tutto di me.

Suono la chitarra classica da quand'ero bambino (da 37 anni, ormai, suono una Ramirez del 1977, e non me ne separerei mai); amo soprattutto la musica di Augustin Barrios Mangoré, Stepan Rak, Villa-Lobos, Paulinho Nogueira, Jorge Morel, Antonio Lauro e Baden Powell De Aquino. Non ho molto tempo di suonare e non sono un professionista, ma trascorro a volte con la mia chitarra momenti di pura gioia e mi piace quando qualche amico mi ascolta.

LA GIOIA È UN TURBINE DI QUIETE - Sito di  Lorenzo Gobbi


Il sito

LA POESIA, RILKE, CHAGALL, LA SCRITTURA PER L'INFANZIA E ALTRE PASSIONI
Informativa sulla Privacy