Il Piccolo Paul
  • Home
  • Chi sono
  • ANALISI BIOGRAFICA A ORIENTAMENTO FILOSOFICO
  • LIBRI E PASSIONI
    • Due parole di scusa
    • CHAGALL
    • DOSTOEVSKIJ
    • EMILY DICKINSON
    • RAINER MARIA RILKE
    • ETTY HILLESUM
    • PAUL CELAN
    • STELLA DEI VOLTI
    • LESSICO DELLA GIOIA
    • AMOS OZ E GERUSALEMME
    • POESIE
    • PER I BAMBINI >
      • UN RE, UN PAPERO E UN NANO
      • IL PASSERO BIANCO
      • CALDALANA
      • CANGRANDE E LA SPADA CHE NON C'E' - VERONA RACCONTATA IN RIMA
      • MILLERIME - EDIZIONI SAN PAOLO
    • CHITARRA CLASSICA
  • IN ENGLISH
    • POEMS
    • SHORT STORIES
  • Contatti


Chitarra classica


Chissà perché, tra i 22 e i 42 anni non ho suonato quasi mai: ho studiato, lavorato, tradotto, scritto, pianto, sperato e soprattutto amato - suonato, invece, proprio no. Eppure, con la mia chitarra avevo trascorso ore meravigliose nell’infanzia e nell’adolescenza: ho ripreso a trascorrerle, ormai da più di un decennio, quando posso, senza pretendere di raggiungere i livelli di un maestro ma con pura gioia. Il suono mi dà pace, le mani si muovono sicure sulla tastiera e l’addome vibra al contatto con la cassa armonica.
Vent’anni fa - quando per un brevissimo periodo ripresi a suonare per lasciare subito dopo - scrissi così:


Layla, forse tornano le dita
alle sei corde per tentare ancora
una carezza sui silenzi
eterni della vita. Penso
tanto a ciò che attende, sento
sempre che nell’aria e nella terra
veglia un popolo nascosto
e si protende per un gesto
di bontà, di tenerezza
in forma umana e chiede
un posto piccolissimo nel mondo.
Io vorrei davvero dare ascolto,
uscire piano, quietamente
incontro a loro - umanamente...


La sera in cui morì mio padre, vittima della prima ondata della pandemia dovuta al Coronavirus nel marzo 2020, non mi sentivo di rispondere ai messaggi, alle telefonate e alle mail che chissà come mi giungevano, né di stare in videochat con gli amici su Skype: così, ho preso la chitarra che non suonavo da tempo e ho registrato un breve videoterminale mandarlo a chi mi aveva cercato. Sullo sfondo, si sente la voce di mia moglie che conversa con gli amici radunati in video (eravamo in periodo di rigidissimo lock-down, e mio padre è morto completamente solo, come tanti altri in quel periodo): mi sembra questa la parte migliore della registrazione.




Altre volte, suono durante conferenze e incontri di formazione:





Foto

Foto

Il Piccolo Paul - Sito di  Lorenzo Gobbi, Analista biografico a orientamento filosofico 


Il sito

L’ANALISI, LA POESIA, RILKE, CHAGALL, LA SCRITTURA PER L'INFANZIA E ALTRE PASSIONI
Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Chi sono
  • ANALISI BIOGRAFICA A ORIENTAMENTO FILOSOFICO
  • LIBRI E PASSIONI
    • Due parole di scusa
    • CHAGALL
    • DOSTOEVSKIJ
    • EMILY DICKINSON
    • RAINER MARIA RILKE
    • ETTY HILLESUM
    • PAUL CELAN
    • STELLA DEI VOLTI
    • LESSICO DELLA GIOIA
    • AMOS OZ E GERUSALEMME
    • POESIE
    • PER I BAMBINI >
      • UN RE, UN PAPERO E UN NANO
      • IL PASSERO BIANCO
      • CALDALANA
      • CANGRANDE E LA SPADA CHE NON C'E' - VERONA RACCONTATA IN RIMA
      • MILLERIME - EDIZIONI SAN PAOLO
    • CHITARRA CLASSICA
  • IN ENGLISH
    • POEMS
    • SHORT STORIES
  • Contatti
Immagine